libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LA PAROLA DEL TESTO
Rivista internazionale di letteratura italiana e comparata

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume XXVIII, 1-2 2024
Pp. 220

Online

Saggi: Carlo Raggi, Petrarca fra Ovidio e Gace Brulé. Origini e percorsi di un topos letterario; Francesca Favaro, Le imitazioni inconfondibili. La nuova bellezza dell’antico nei madrigali amorosi di Torquato Tasso; Silvia Raimondi, Donne e loci amoeni. La natura come motore narrativo della Gerusalemme liberata; Toni Iermano, Atlante della Napolimondo. Letteratura vissuta e immagini della città; Théa Picquet, Être femme à la Renaissance: Giovanni Rosini, Luisa Strozzi; Alberto Brambilla, Una lettera di Adolfo Mussafia e una recente Storia della letteratura dalmata italiana; Giuseppe Cannavò, La roba e il suo eponimo; Vincenzo Talarico, Introduzione e commento alle Favole della dittatura di Leonardo Sciascia; Pier Angelo Perotti, Reminiscenze manzoniane nella Chimera del Vassalli; Recensioni: Elena Liverani - Alessandro Parenti, Il dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562), Firenze, Olschki, 2022 («Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”», Serie II: Linguistica, 64), pp. VI-350 [Davide Puccini]; Colette Collomp, Pascal Gandoulphe, Gérard Gomez, Pouvoir(s) de femmes. Femmes de pouvoir, Aix-en-Provence, PUP, 2021 («Cahiers d’Études Romanes», Nouvelle série, 42), pp. 328 [Théa Picquet]; Giuseppe Parini, Il Giorno. Il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte, a c. di Roberto Leporatti, Commento di Edoardo Esposito e Antonio Di Silvestro, Pisa-Roma, Serra, 2020 («Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini», diretta da Giorgio Baroni), pp. 320 [Michele Marchesi]; Valerio Casadio, Sarà l’alba tra poco, Rende (CS), Evoè edizioni, 2021, pp. 40 [Carmine Chiodo]; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XXVII, 1-2 2023
Pp. 248

Online

Saggi: Giuseppe Cannavò, Sul «maestro» dell’inferno; Patrizia Di Patre, Un’epistola attribuita a Cangrande della Scala: andamento ritmico e paternità dantesca; Daniele Orlandi, Su un’edizione secentesca di Spirto gentil del Petrarca; Maria Accame, Codici autografi di Pomponio Leto; Massimo Colella, Rinascimento ludens. Girolamo Bargagli e i «giuochi» delle veglie senesi; Pier Angelo Perotti, Appunti sull’aggettivo “formidabile”; Angelo Fabrizi, Manzoni, Fauriel, Alfieri; Daniele Santoro, A Silvia, vv. 40-42. Una indagine testuale; Davide Puccini, Renato Fucini e la musica; Ilvano Caliaro, La girlanda de gno suore di Biagio Marin; Costanza D’Elia, Letteratura come legittimazione. Gadda e Leopardi; Alberto Comparini, Iride di Montale; Angelo Fabrizi, La «gran voglia» di Monique Jacqmain. Ricordo di una italianista belga; Guido Santato, La collezione del nonno; Recensioni: Vincenzo Crupi - Andrea F. Calabrese, La Trinità in Dante. Dalla «Vita Nuova» alla «Divina Commedia», Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2020 (« Collana “Iride” », fondata e diretta da R.M. Morano) [Carmine Chiodo]; Angelo Manitta, La botanica di Dante. Piante erbacee nella Commedia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio, 2020, pp. 312 [Carmine Chiodo]; Indice degli autori e delle opere anonime;

*

Volume XXVI, 1-2 2022
Pp. 276

Online

Saggi: Wilhelm Pötters, La novella della novella «malcompostamente» detta. Analisi di Decameron VI 1 in base all’autografo cod. Hamilton 90; Ilaria Ottria, Un poemetto cinquecentesco di ispirazione ovidiana: la Transformazione de Glauco di Luca Valenziano; Flavia Palma, Giochi di variazione: un’interpretazione dell’architettura “ludica” dei Trattenimenti bargagliani; Massimo Colella, Seicento satirico: Il Viaggio di Antonio Abati (con edizione critica in appendice); Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, Del viaggiare dell’abate Giuseppe Toaldo; Cristina Barbolani, Sulle tracce di Ariosto nell’Alfieri lirico: la lode e la lontananza dell’amata; Giuseppe Cannavò, Geografia e teodicea per promessi sposi; Clara Cardolini Rizzo, La vita che esplode in una risata: Cocotte di Guido Gozzano; Anna Maria Cotugno, Le Confessioni a Giulia di Giosuè Borsi e la Commedìa: un esempio novecentesco di intertestualità; Guido Santato, Turandot. Che cos’è un bacio?; Davide Puccini, Silvio Ramat: sessant’anni di poesia; Antonio Lanza, Ricordo di Maurizio De Benedictis; Recensioni: Confini, identità, appartenenze. Scenari letterari e filmici dell’Alpe Adria, a c. di Angela Fabris - Ilvano Caliaro, Berlin-Boston, de Gruyter, 2020, pp. 302 [Elena Rampazzo]; Chiara Reatti, Tra aula e torchio. Libri e scuola a Bologna da Napoleone all’età della Restaurazione, Postf. di Paolo Tinti, Bologna, Clueb, 2020, pp. XXI-266 [Andrea Maurutto]; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XXV, 1-2 2021
Pp. 240

Online

Saggi: Alberto Comparini, Personae e personaggi nella poesia lirica. Prime indagini; Pier Angelo Perotti, «Per me si va ne la città dolente...» (Inf. III 1-9); Daniele Santoro, Sul disprezzo di Dante per «Anastasio papa» (Inf. XI 7-9); Nicola Fosca, Note sull’ordinamento morale del Purgatorio; Angelo Manitta, Due iuncturae dantesche sul loglio (Purg. II 124 e Par. XII 119); Paolo Cherchi, Ancora su Dante e Petrarca: l’avo e la predizione del futuro (Africa 532-58); Paolo Bà, Francesca Turrini Bufalini nella critica; Caterina Agostini, Santorio’s medical method at the time of corpuscularism; Vittorio Colombo, «... ove dormiva il conte Alfieri». La riemersione di una lettera di Luisa Stolberg a Francesco Tassi; Toni Iermano, «E del mondo che n’è stato?». La vita letteraria a Livorno tra modernità e Italia nuova; Cristina Terrile, L’Ordnung e l’ordine: l’impiegato nella letteratura ebraica mitteleuropea; Matteo Maselli, «Stimolato dal pungolo del dubbio». Per un ritratto di Bruno Nardi dantista; Angelo Fabrizi, Tre cammei: Filippo Di Benedetto, Franco Longoni e Marco Sterpos; Recensioni: Davide Cappi - Paolo Pellegrini, Prolegomena a una nuova edizione del Trecentonovelle di Franco Sacchetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. VIII-264 [Davide Puccini]; Angelo Manitta, La Sicilia nelle opere minori di Giovanni Boccaccio, con Premessa di Fabio Russo, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio, 2019, pp. 240 [Carmine Chiodo]; Martin Lutero cinquecento anni dopo, a cura di Giovanni Puglisi e Gianluca Montinaro, Firenze, Olschki, 2019, pp. 132 («Piccola biblioteca umanistica», II) [Théa Picquet]; Cristina Benussi, Confini. L’altra Italia, Brescia, Scholé, 2019, pp. 184 [Marco Favero]; Mario Alpi, Tutte le opere, a cura di Antonio Lanza, Roma, Aracne, 2019, pp. LXXVIII-902 («I Nuovi Classici», 1) [Carmine Chiodo]; Stefania De Stefanis Ciccone, Carissimi miei, Prefazione di Antonio Lanza, Roma, Aracne, 2019, pp. 550 («Brigadoon», 8) [Dante Della Terza]; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XXIV, 1-2 2020
Pp. 236

Online

Saggi: Luigi Peirone, Postreme chiose dantesche; Daniele Santoro, Inf. IV 36. Sulla impromovibilità della lezione porta; Daniele Santoro, Una proposta correttiva a Inf. x 133: A favore della variante volse; Matteo Maselli, La topica dell'Oppositore/Aiutante nella Commedia: applicazione e reinterpretazione allegorica; József Pál, Ermetica dantesca; Wilhelm Pötters, «Quale asino dà in parete, tal riceve». Funzione metapoetica di una frase proverbiale del Decameron; Théa Picquet, Une joute médicéenne; Flavia Palma, La poetica novellistica di Matteo Bandello e il magistero boccacciano; Francesco Samarini, Alla corte del re Plutone: assemblee infernali tra Vida, Tasso, Marino e i poemi del Seicento; Asteria Casadio, Una burla (e tre sonetti inediti?) di Luigi Pirandello; Antonio D'Elia, Sgretolamento del personaggio-maschera e ricomposizione dello smascheramento-persona: la giara e il "riso decomposto"; Chiara Coriolano, Sibilla Aleramo: verso la poesia (1911-1914); Pier Paolo Pavarotti, Due sogni in prestito: ancora sul parallelo Ungaretti-Borges; Angelo Fabrizi, L'impeccabile precisione di John Lindon (1940-2018); Angelo Fabrizi, Bartolo Anglani narratore; Recensioni: Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria, a cura di Gianluca Montinaro, Firenze, Olschki, 2019, pp. 114 [Théa Picquet]; La comédie à l'époque d'Henri III. Théâtre français de la Renaissance, Deuxième Série vol. 8 (1580-1589), Firenze, Olschki, 2017, pp. 682 [Théa Picquet]; Appendice: Romano Manescalchi, A Giorgio, un saluto. Ricordo di Giorgio Barberi Squarotti; Valerio De Rubeis, Papa Wojtyla e il marinaio; Valerio De Rubeis, Notte; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XXIII, 1-2 2019
Pp. 288

Online

Iman Mansub Basiri, La presenza della cultura persiana nella preistoria del Medioevo romanzo; Andrea Donnini, Vie non segnate per ripensare a nodi cruciali della storia letteraria italiana; Luigi Peirone, Due note dantesche; Romano Manescalchi, Il Crocifisso sorridente di Greccio e Dante; Carmine Chiodo, Il Dante di Emerico Giachery; Maria Accame, La biblioteca di Pomponio Leto; Corinne Flicker, À propos de la comédie italienne de la Renaissance; Renzo Rabboni, Massoneria e letteratura: le lettere di Lady Walpole e Antonio Conti ad Antonio Niccolini; Vittorio Colombo, «Ce qui est passé ne revient plus». Diciotto lettere di Luisa Stolberg a Elizabeth Hervey ed una lettera di Vittorio Alfieri a Frederick Augustus Hervey; Angelo Fabrizi, Uno sconosciuto libretto belga su Alfieri; Asteria Casadio, Filippo e 'o panaro. Un copione inedito di Roberto Bracco e Ferdinando Russo; Alberto Brambilla, Un eroe del nostro tempo: Vittorio Sereni e il mito di Meazza; Antonio Lanza, Humanitas e pietas nella vita e nell'opera di Mario Alpi; Sara Angeli, Siro Angeli e L'ultima libertà; Alberto Comparini, Esserci e temporalità ne La figlia di Babilonia di Piero Bigongiari; Chiara Coriolano, Sistematicità dei personaggi ne Le stagioni di Hora di Carmine Abate; Anna Maria Cotugno, Di alcune donne "dantesche" nei romanzi contemporanei; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XXII, 1-2 2018
Pp. 268

Online

Melissa Antonelli, Un nuovo testimone dei Sillogismi di Giandino da Carmignano; Nicola Fosca, Virgilio, la Grazia, l'Impero; Paola Tricomi, Il "Nodo", i "nodi" : il simbolismo antico e Dante; Stefano Ugo Baldassarri, A Note on Coluccio Salutati's Political Thought; Stella Castellaneta, Della calunnia: da Luciano a Torelli attraverso Dante. Letteratura e ecfrasi; Cristina Barbolani, Tasso tepidus? Una lettura degli ultimi versi del Mondo creato; Enrica Agnesi, Girolamo Medebach scopritore e interprete di Goldoni e di Alfieri; Davide Puccini, L'atto di battesimo di Luigi Clasio; Giuseppe Antonio Camerino, Leopardi e il mito della nobil natura nella Ginestra; Toni Iermano, Un noir politico nella Roma umbertina: L'eredità Ferramonti di Gaetano Carlo Chelli; Asteria Casadio, Due poesie inedite di Roberto Bracco; Mimmo Cangiano, The Historical Rise of Modernism in Italy: Luigi Pirandello's The Old and the Young; Ella Imbalzano, Una croce di spade sopra il cuore: Preghiera al trifoglio di Corrado Govoni; Claudia Zavaglini, Michelstaedter e Tolstoj lettori del Vangelo; Angelo Fabrizi, Breve intervento su Montale e Proust; Annarita Placella, Varianti d'autore nella Cantata dei giorni pari e nella Cantata dei giorni dispari di Eduardo De Filippo; Costanza D'Elia, Rabdomanzie leviane. Cristo si è fermato a Eboli fra "utopia concreta" e meridionalismo; Alex Borio, Ur Partigiano Johnny: un caso di polisemia lessicale; Simona D'Urbano, In margine a Stella dell'eco di Anselmo R. Paolone; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XXI, 1-2 2017
Pp. 188

Online

Aleksandr Nikolaevič Veselovskij, Studi su Dante, a cura di Roberta De Giorgi e Renzo Rabboni. Renzo Rabboni, Dalla scuola storica al Formalismo; Roberta De Giorgi, Il Dante di Veselovskij tra apocrifi e letteratura popolare; Nota al testo; Studi su Dante. ; Dante Alighieri: la vita e le opere [1859];Dante e le pene dell'Unità d'Italia [1865];Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi. Pensieri storici e letterarii del Dott. Prof. Filippo Zamboni, con documenti inediti [1865]; Dante e la poesia simbolica del cattolicesimo [1866]; Sospesi, irresoluti e ignavi nell'inferno dantesco [1888]; L'usura nella scala dei peccati in Dante [1889]; Dante Alighieri [1893]; Appendice: Natalia Rogova Popova, Le traduzioni della Commedia in Russia dal XVIII secolo; ai giorni nostri: una rassegna; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XX, 1-2 2016
Pp. 236

Online

Iman Mansub Basiri, La «mutata mainera» fra Dolce Stil Novo e la letteratura neopersiana; Luigi Peirone, «Di chiappa in chiappa» (Inf. XXIV 33); Romano Manescalchi, Il «Cristo lieto» (Purg. XXIII 74) a confronto con analoghe rappresentazioni; José Blanco Jiménez, Cayda de príncipes: la vulgata castigliana del De Casibus virorum illustrium del Boccaccio; Renzo Rabboni, La Tebaide di Cornelio Bentivoglio: la stesura collaborativa, la parte del Frugoni e la princeps; Vittorio Colombo, Ancora lettere inedite di Vittorio Alfieri: alla madre, ai banchieri parigini Girardot & Haller e ad Ippolito Pindemonte; Carmine Chiodo, In margine all'edizione critica dei Sonetti sopra le Tragedie di Vittorio Alfieri di Antonio Liruti; Costanza D'Elia, «Sto battagliando per Giacomo Leopardi». De Sanctis e il rapporto fra arte e politica nella fondazione della nuova Italia; Maria Antonietta Mendosa, De Marchi e Dostoevskij: ovvero Il cappello del prete e Delitto e castigo; Angelo Fabrizi, Su Umberto Calosso (1895-1959); Angelo Fabrizi, Su Raffaello Ramat (1905-1967); Erika Altini, Indro Montanelli letterato: le cinque versioni de Il generale Della Rovere; Barbara Tonzar, Declinazioni del fantastico: Silvio D'Arzo; Anselmo Paolone, Quel che in te è silenzio; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XIX, 1-2 2015
Pp. 300

Online

Antonio Lanza, Affinità tematiche tra la poesia persiana e la lirica italiana antica; Luigi Peirone, «Avranno fame di te» (Inf. xv 71–72); Jose Blanco Jimenez, Toponomastica fiorentina nel Decameron. Problemi della traduzione castigliana del secolo XV; Antonella Dejure, Per l'edizione dei Dolori mentali di Gesu nella sua Passione di Camilla Battista da Varano. Aspetti della tradizione e note linguistiche, Thea Stella Picquet, Le langage de Machiavel vu de l'hexagone; Marina Marietti, Un maître d'italien à Paris au XVIIIe siècle: l'abbé Antonini; Serena Insero, «Signore grande, ma testa singolare»: Alfieri nel carteggio Paciaudi–Bodoni; Damiano D'Ascenzi, «Sotto il nome di Plinio»: presenze del mondo letterario e storico latino nel Panegirico alfieriano; Angelo Fabrizi, Due lettere dell'Albany; Franco Suitner, Trovatori e giullari da romanzo storico; Franco Suitner, Quando la storia uccise la poesia: per un nuovo libro su Manzoni; Ella Imbalzano, Fantasia drammatica e impegno umanitario in Francesco Dall'Ongaro; Alberto Brambilla, De Amicis–Daudet: un dossier da riaprire?; Antonio Cancellieri, Carolina Invernizio, maestra del romanzo d'appendice; Selene Sarteschi, Lettura di Cocotte di Gozzano; Asteria Casadio, Classicismo e sperimentalismo nella carriera poetica di Luciano Fintoni; Corrado Dastoli, Antium; Indice degli autori e delle opere anonime

*

Volume XVIII, 1-2 2014
Pp. 276

Online

Paola Allegretti, Appunti sul canzoniere provenzale T: la prospettiva dantesca (tra Giacomo da Lentini e Petrarca); Bortolo Martinelli, Petrarca: aura e antaura, tristitia e melancholia; Marina Marietti, Grammariens et maîtres d'italien en France sous l'Ancien Régime; Renzo Rabboni, A proposito dei libertini italiani; Renzo Rabboni, Viaggi d'epica; Angelo Fabrizi, Nota su Francesco Gori Gandellini (1739-1784); Serena Insero, Alfieri in tre lettere di Lorenzo Pignotti a Vittorio Fossombroni; Carmine Chiodo, « Giovine, piansi; or, vecchio omai, vo' ridere »: il comico dell'Alfieri; Luigi Peirone, Gli arcaismi ne Il sabato del villaggio; Paola Siano, Misteri impossibili e digressioni necessarie: I misteri di Firenze di Collodi; Valentina Bertuzzi, La Leda senza cigno di Gabriele d'Annunzio: caratteri ed elaborazione; Antonio Illiano, How America discovered Pirandello: valuing the legacy of the 1; premiere of Six Characters; Chiara Cappuccio, Dantismi novecenteschi: il caso Ungaretti; Damiano D'Ascenzi, La saga della « Buona famiglia »: i primi vent'anni di narrativa di Isabella Bossi Fedrigotti (1980-2001); Davide Puccini, Alessandro Fo e la poetica del carpe diem; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XVII, 1-2 2013
Pp. 162

Online

Dante in France. Edited by Russell Goulbourne, Claire Honess, Matthew Treherne. Russell Goulbourne, Claire Honess, Matthew Treherne, Introduction; William E. Burgwinkle, Dante and Medieval French literature; Russell Goulbourne, « Bizarre, mais brillant de beautés naturelles »: Voltaire and Dante's Commedia; Laura Brignoli, Rivarol and Dante's Inferno: The challenge of translation; Alex MacMillan, De Staël, Chateaubriand and Dante; James W. Thomas, Dante and the Provençal Renaissance, 1800-60; Aida Audeh, Dante in the nineteenth century: visual arts and national identity; Adam Watt, « L'air de la chanson »: Dante and Proust; Daniela Caselli, « Souvenir du purgatoire effacé »: Dante in Samuel Beckett's bilingual prose; Ramona Fotiade, Filming grace: Kieslowski, Dante and the confines of cinematic representation; Jean-Charles Vegliante, Afterword: rereading Dante's Commedia in French today; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XVI, 1-2 2012
Pp. 252

Online

Iman Mansub Basiri, Gli spiriti e le anime nel Dolce stil novo e nella lirica classica neopersiana; Giuseppe Ciavorella, Sulla composizione della Vita nova; Wilhelm Potters, Il numero dei versi dedicati a Beatrice. Rapporti matematici fra la Vita nova e la Comedia; Romano Manescalchi, «Sic notus Ulixes?» (Aen. II 44); Luigi Peirone - Elisa Rizza, La morte del Machiavelli nella sua realtà storica; Antonio Illiano, Forme e percorsi dell'idealizzazione letteraria della figura di Giordano Bruno: invito a una sistemazione storico-critica; Marina Marietti, L'italien, langue de l'amour; Damiano D'Ascenzi, Il modello lirico petrarchesco nelle Rime alfieriane: persistenze e innovazioni; Davide Puccini, Due nuove note su Renato Fucini; Alberto Brambilla, Le poète et le soldat: Paul Déroulède vu par Edmondo De Amicis; Asteria Casadio, Una poesia dimenticata di Roberto Bracco; Erika Altini, Tra «La Ronda», «Il Selvaggio» e «L'Italiano». Note al carteggio Longanesi- Raimondi; Angelo Fabrizi, Rassegna critica su Oriana Fallaci; Maurizio Stornelli, Fronte del porto; Indice degli autori e delle opere anonime.

*

Volume XV, 1-2 2011
Pp. 276

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Antonio Lanza, Premessa; Iman Mansub Basiri, Due motivi orientali della lirica romanza; Giuseppe Ciavorella, « Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice » (Purg. XXX); Bortolo Martinelli, « L'imago al cerchio, e come vi s'indova » (Par. XXXIII 138); José Blanco Jiménez, Sull'edizione castigliana de Las Cient Nouellas de micer Juan Bocacio florentino poeta eloquente; Théa Stella Picquet, Des Ingannati des Intronati de Sienne (1537) aux Abusez, comédie faite à la mode des anciens comiques, traduction de Charles Estienne (1549); Enrico Musacchio, Uno straordinario viaggiatore del Seicento: Pietro Della Valle; Damiano D'Ascenzi, Dal "dialogo d'azione" al dialogo morale: La Virtù sconosciuta di Vittorio Alfieri; Luigi Peirone, Il Manzoni e la rebelera; Toni Iermano, Autoritratto in rosso: i Ricordi garibaldini di Gioacchino Toma; Federica Millefiorini, Antonio Stoppani e L'unità dello scibile; Davide Puccini, Due note su Renato Fucini; Angelo Fabrizi, L'Alfieri di Gobetti; Noemi Paolini Giachery, Eros: realtà e simbolo nella poesia di Ungaretti; Renzo Rabboni, Attori e spettatori di « un tempo favoloso ». Dall'archivio di Piero Gigli (Jamar 14); John Alfred Scott, Un Italiano trilingue: Luigi Meneghello (1922-2007); Carmine Chiodo, Note su In balìa del Meltemi di Maurizio Stornelli; Maurizio Stornelli, Oltre la parola ed altre liriche inedite.

*